Oratorio di San Marco a Rossano: gioiello bizantino della Piana di Sibari

Oratorio di San Marco a Rossano, architettura bizantina nella Piana di Sibari

Nel cuore della Piana di Sibari, sorge uno dei monumenti bizantini più affascinanti della Calabria: l’Oratorio di San Marco nel centro storico di Rossano. Questo capolavoro dell’arte sacra, risalente al IX-X secolo, è un esempio straordinario di architettura religiosa bizantina in Italia, e rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera esplorare la storia millenaria di questa regione.

Un tesoro nascosto tra le pietre di Rossano

L’Oratorio di San Marco a Rossano si trova nel centro storico della città, uno scrigno di tesori artistici e spirituali. La sua struttura compatta, con pianta a croce greca e cinque cupole cilindriche, lo rende unico nel suo genere. La facciata orientale, caratterizzata da tre absidi semicircolari, sembra scolpita direttamente nella roccia, fondendosi con il paesaggio naturale della Piana di Sibari.

Un esempio di spiritualità bizantina nella Piana di Sibari

Nato come oratorio privato, probabilmente annesso a un monastero femminile, l’edificio fu voluto da Euprassio, un alto funzionario dell’Impero Bizantino. L’interno, oggi sobrio ma suggestivo, conserva una pianta a croce quadrata suddivisa in nove riquadri sorretti da pilastri, che reggono le eleganti cupole.

Durante i restauri degli anni ’20 e ’30, furono rinvenuti importanti frammenti di affreschi, tra cui un’immagine della Madonna Odigitria, emblema della spiritualità orientale, che rappresenta la “guida” nel cammino della fede.

Curiosità e misteri

L’Oratorio di San Marco a Rossano custodisce anche alcune curiosità: sotto di esso si trovano antiche grotte eremitiche, mentre due fosse misteriose, scoperte durante gli scavi, avrebbero avuto funzione funeraria e di collegamento con la vicina Cattedrale di Rossano, forse come via di fuga segreta.

Un luogo da vivere, non solo da visitare

L’Oratorio di San Marco a Rossano è molto più di un monumento storico. È un luogo vivo, che racconta la storia della Calabria bizantina e invita a una riflessione profonda sulla spiritualità e sull’identità del territorio. Visitare questo oratorio significa immergersi in un tempo sospeso, dove ogni pietra ha qualcosa da raccontare.

Info utili

L’Oratorio è aperto tutto il giorno, e tutto l’anno. Ad aprire la Chiesa sono i vicini che abitano nei dintorni della Chiesetta-Oratorio e che devotamente si prendono cura del prezioso monumento.

guarda il video

Condividi!
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *