Laghi di Sibari: la tua nuova avventura tra natura, vela e divertimento per tutta la famiglia

Laghi di Sibari: il luogo perfetto per una vacanza attiva e a contatto con la natura

Hai mai sentito parlare dei Laghi di Sibari? Se non li conosci, è arrivato il momento di scoprirli. Situati in una zona ricca di storia, natura e mare, i Laghi di Sibari sono una vera sorpresa per chi desidera una vacanza diversa, lontana dal caos, ma ricca di emozioni e attività per tutta la famiglia.

Qui, tra acqua dolce e paesaggi incontaminati, puoi immergerti in un mondo fatto di relax ma anche di movimento e apprendimento. Grazie all’impegno dell’Associazione Laghi di Sibari, ogni visitatore ha l’opportunità di vivere il territorio in modo attivo, sicuro e divertente.

Corsi di vela per tutte le età: impara a navigare e a sentire il vento

Immagina di imparare a condurre una barca a vela, di sentire la brezza sul viso mentre solchi le acque calme dei laghi. I corsi di vela organizzati sono perfetti per adulti e ragazzi, accompagnati da istruttori qualificati che ti guideranno passo dopo passo. Non è necessario essere esperti: dalle prime manovre alle tecniche più avanzate, scoprirai il fascino di navigare in totale sicurezza e libertà.

Canoa: esplora i laghi con il contatto diretto con l’acqua

Se preferisci qualcosa di più intimo e rilassante, i corsi di canoa sono ideali. Potrai esplorare le darsene e gli angoli nascosti dei Laghi di Sibari, pagaia alla mano, immergendoti nella natura circostante. Un’esperienza che avvicina davvero al mondo acquatico, perfetta per chi ama la tranquillità e l’avventura allo stesso tempo.

Laboratori creativi per bambini: natura, gioco e fantasia

Per i più piccoli, due volte a settimana sono organizzati laboratori creativi pensati per stimolare fantasia e amore per la natura. Tra giochi, disegni e attività all’aperto, i bambini possono divertirsi e imparare in un ambiente sicuro e stimolante, seguito da educatori esperti.

Una vacanza per tutti, in sicurezza e con cura

Tutte le attività ai Laghi di Sibari sono organizzate con attenzione alla qualità, alla sicurezza e al valore educativo, grazie alla lunga esperienza dell’Associazione Laghi di Sibari. Che tu sia un adulto, un ragazzo o un bambino, troverai sempre un’attività adatta a te, immerso in un paesaggio naturale che ti farà innamorare.

Vieni a vivere il lato attivo della tua vacanza

Non è solo una vacanza al mare: è un’esperienza di vita, natura, sport e creatività. I Laghi di Sibari ti aspettano con i loro corsi di vela, canoa e laboratori per bambini, pronti a regalarti momenti indimenticabili. Scopri il lato attivo della tua vacanza, scopri i Laghi di Sibari!

Guarda il video dei Laghi

Bandiere Blu Sibaritide. Roseto Capo Spulico. foto Gabriele Tolisano

Bandiere Blu Sibaritide: sei località eccellenti tra mare, cultura e natura


Lo sapevi che la Sibaritide è il territorio con più Bandiere Blu in Calabria?
Sei comuni affacciati sul mar Ionio hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento internazionale della Bandiera Blu, sinonimo di acque pulite, servizi eccellenti, tutela ambientale e valorizzazione del territorio.

Le sei Bandiere Blu della Sibaritide

1. Rocca Imperiale – Castello Svevo
Dominando il borgo e il mare, il Castello Svevo di Rocca Imperiale racconta secoli di storia e difesa. Questo borgo, uno dei più belli d’Italia, è anche celebre per i suoi limoni IGP.
Scopri il Castello di Rocca Imperiale

2. Roseto Capo Spulico – Castello Federiciano
Affacciato direttamente sul mare, il Castello di Roseto era un punto strategico di avvistamento. Oggi è un simbolo iconico della costa jonica e offre uno scenario unico tra storia e natura.
Visita il Castello di Roseto Capo Spulico

Castello Svevo Rocca Imperiale Bandiera Blu Sibaritide – foto di Giorgio Muscetta

3. Trebisacce – Statua di San Francesco di Paola
Lungo il moderno lungomare si erge la statua del patrono dei naviganti, San Francesco di Paola. Un simbolo di fede che guarda il mare, in un contesto urbano vivace e curato.

4. Villapiana – Torre Saracena
Costruita per difendersi dagli attacchi via mare, la Torre Saracena rappresenta un legame forte con il passato. Oggi è un punto d’interesse storico e panoramico imperdibile.

5. Corigliano-Rossano – Torre Stellata
Questa torre di avvistamento, perfettamente conservata, racconta l’antica necessità di proteggere la costa. Corigliano-Rossano è anche patria del Codex Purpureus, del Castello Ducale e della liquirizia.
Visita il Centro Storico di Corigliano e quello di Rossano

Torre Stellata, lungomare di Rossano (Corigliano-Rossano) Bandiera Blu Sibaritide – foto Michele Abastante

6. Cariati – Cinta Muraria
La cinta muraria di Cariati racchiude un centro storico suggestivo che si affaccia sul mare. Un piccolo gioiello tra cultura, artigianato e tradizioni marinare.


Bandiere Blu Sibaritide: non solo mare

Le Bandiere Blu della Sibaritide non premiano solo la qualità delle acque, ma anche la capacità di offrire un turismo sostenibile, attento alla cultura, alla storia e alla natura.

Oltre alle spiagge premiate, la Sibaritide ospita due parchi nazionali straordinari:

Qui puoi nuotare nel blu al mattino e camminare tra i pini giganti al tramonto.


Vivere la Sibaritide tutto l’anno

Le Bandiere Blu della Sibaritide sono un invito a vivere questo territorio con orgoglio e consapevolezza.
Non sono solo un traguardo, ma un punto di partenza per una nuova idea di turismo: sostenibile, autentico, coinvolgente.

La Sibaritide: dove il blu del mare incontra il verde dei monti.
Un luogo unico, da vivere in ogni stagione.


Arriva Sibaritide Turismo: l’App turistica per scoprire la Sibaritide!

Scopri, prenota, vivi con l’App turistica per scoprire la Sibaritide

La Sibaritide è una delle aree più straordinarie della Calabria e del Sud Italia: un territorio che intreccia millenni di storia, meraviglie naturali, borghi autentici e una tradizione enogastronomica d’eccellenza. Ma come orientarsi in un’offerta così vasta e variegata? La risposta è semplice: con un’unica app, tutto il meglio della Sibaritide a portata di click.

Un’app per scoprire tutto ciò che puoi fare, vedere, gustare

L’app Sibaritide Turismo nasce per semplificare l’esperienza del viaggiatore moderno: facile da usare, aggiornata e pensata per chi desidera esplorare il territorio in modo personalizzato, sostenibile e digitale.

All’interno trovi:

  • Cosa vedere: monumenti, musei, parchi archeologici, luoghi panoramici, siti naturalistici, chiese e borghi storici.
  • Cosa fare: escursioni, esperienze guidate, tour in barca, eventi culturali, sagre, attività outdoor.
  • Dove mangiare: una selezione curata di ristoranti, trattorie, agriturismi e botteghe del gusto.
  • Dove dormire: hotel, B&B, resort, campeggi e ospitalità diffusa per ogni esigenza.
  • Eventi in calendario: concerti, festival, visite guidate, mostre, esperienze stagionali.

Un assistente turistico in tempo reale

Grazie al sistema di notifiche geolocalizzate, l’app ti suggerisce eventi vicini, esperienze disponibili nei dintorni o promozioni last minute. Inoltre, puoi consultare orari di apertura, contatti, mappe e itinerari consigliati anche offline, per non perdere nulla anche in assenza di connessione.

Perché è utile (anche ai residenti)

L’app non è pensata solo per i turisti: è un vero e proprio strumento di valorizzazione territoriale utile anche ai residenti, operatori del settore e associazioni culturali. Aiuta a promuovere le eccellenze locali, a creare reti tra imprese e a incentivare un turismo lento, consapevole e distribuito tutto l’anno.

Come utilizzare l’App turistica per scoprire la Sibaritide

Scarica l’app da questi link:
Per Android (Google Play):
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.labfactory.sibaritideturismo2

Per iPhone (Apple Store):
https://apps.apple.com/it/app/sibaritide-turismo/id6748855057

Oppure naviga direttamente dal sito web:
www.sibaritide-turismo.it